La vostra applicazione di tracciabilità tramite codice a barre o OCR in 10 punti
Desiderate creare un’applicazione personalizzata per la raccolta di dati di tracciabilità (codici a barre, posizioni GPS, foto, firme, caratteri, scrittura, RFID, ecc.) o di gestione e volete che sia apprezzata e utilizzata, che i vostri database siano correttamente compilati e riempiti con i dati corretti e che alla fine sia redditizia?
Elenco dei criteri da prevedere per descrivere in modo completo un’applicazione mobile di acquisizione codici a barre/RFID interna alla vostra azienda, specifica e su misura
Descrivere il progetto globale dell’applicazione mobile e/o fissa: immaginare l’utente, il suo ambiente di lavoro, l’ergonomia, il valore aggiunto percepito, la semplicità (è facile complicare le cose, la semplicità è più difficile da immaginare);
Uno schermo = una funzione e intuizione: lo schermo di un terminale mobile è piccolo (5" = 5 pulsanti!), non è possibile inserirvi tante informazioni quante ne possono essere visualizzate sullo schermo di un PC; inoltre, la precisione del dito non è pari a quella del mouse: quindi è consigliabile inserire pochi campi per sessione o utilizzare tabulazioni o funzioni indotte.
Non sarà necessario leggere alcuna documentazione per utilizzare questa applicazione mobile: è illusorio pensare che l’utente leggerà una pagina di documentazione, ma è opportuno includere un aiuto su richiesta (è quindi inutile prevedere del tempo per la creazione di una documentazione per l’utente: sostituirla con la ricerca di funzioni e disposizioni più ergonomiche);
Vi verrà quindi richiesto un elenco dei processi da eseguire per ogni posizione o per ogni situazione.
Redditività e cifre: Descrivere quante persone e in quale contesto (interno, fornitori, clienti) utilizzeranno l’applicazione, cosa si aspetta ciascuno da essa e quale valore apporterà, o il valore che l’utente o il cliente vi troverà. Il valore deve poter essere quantificato in denaro (compreso il tempo), il resto è solo letteratura! I volumi di dati, il luogo di archiviazione, le interfacce da prendere in considerazione, il numero di letture al giorno. Con i guadagni ottenuti e il contesto, potremo dirvi se il progetto sarà redditizio e con quali mezzi.
La velocità di immissione o acquisizione dei dati: Il ritorno sull’investimento primario di un terminale con codice a barre, OCR o Rfid si basa sulla velocità. È quindi essenziale che, al momento dell’inserimento, il cursore si posizioni nel punto giusto durante la scansione dei codici, o che ogni scansione sia automaticamente indirizzata a un campo specifico in base al tipo di codice a barre, ad altri criteri come i primi caratteri letti, che i tasti del terminale siano adatti all’inserimento del momento: numerici per le quantità, alfanumerici per i nomi, touchpad, ecc. .
Se si tratta di una lettura tramite OCR, effettuare dei test preliminari con le nostre app di prova su campioni per verificare che i caratteri siano ben leggibili e abbiano il giusto contrasto.
In ogni caso, scattare delle belle foto o raccogliere dei PDF di campioni rappresentativi da inviarci: vi saranno richiesti prima di qualsiasi preventivo.
Adattarsi a qualsiasi dimensione dello schermo: è bene prevedere un’applicazione per uno schermo mobile di base, ma è anche utile poter utilizzare la stessa applicazione di raccolta dati su un tablet o un PC senza dover rifare tutto lo sviluppo: anche in questo caso i nostri metodi di sviluppo si adattano alle dimensioni dello schermo;
Sistemi di immissione, lettura, stampa e archiviazione dei dati: è necessario essere in grado di attrarre il maggior numero possibile di utenti di questa applicazione mobile per l’inserimento e la raccolta dei dati; pertanto, l’applicazione deve poter funzionare su diversi sistemi operativi: Windows classico, Linux, Android, Apple: anche in questo caso, i nostri strumenti per realizzare un unico sviluppo genereranno la stessa applicazione per tutti i sistemi senza modificare nulla, recuperando persino vecchi computer, terminali e smartphone a vantaggio dell’ecologia e del vostro portafoglio!
Allo stesso modo, se è necessario stampare, è necessario conoscere il numero mensile di etichette da stampare, le loro dimensioni, il supporto su cui saranno apposte, il loro tipo, la loro durata di lettura, la loro temperatura e l’esposizione alle intemperie
Infine, se disponete di dati provenienti da un database interno (come un elenco di articoli), dovrete descrivere dove si trovano, come accedervi e la frequenza di aggiornamento.
Abbiamo quindi bisogno di una tabella a colonne per il materiale:
- per utente
- i tipi di materiale, compreso il tipo di connessione
- le quantità dei sistemi richiesti
- quanto e la descrizione di ciò che intendete riutilizzare
- quanto desiderate acquistarne.
La funzione offline: la rete non è necessariamente presente in tutti i luoghi di utilizzo del terminale, quindi è utile prevedere eventualmente un funzionamento asincrono dell’applicazione di raccolta mobile, denominato “offline” in contrapposizione a “online” che è facilmente realizzabile tramite una pagina web - Il funzionamento offline deve integrare la sincronizzazione all’inizio del tragitto verso il luogo di lavoro e quella al ritorno dal luogo di lavoro, la sua frequenza e le incognite relative alle connessioni di rete. Poiché la modalità offline richiede di prevedere più casi rispetto alla modalità online, non è necessario richiederla senza motivo.
Aggiornamenti remoti delle applicazioni: poiché si prevede un utilizzo offline degli schermi di immissione dati, è importante prevedere un aggiornamento del parco terminali senza doverli riprogrammare uno per uno: la funzione di aggiornamento deve poter essere integrata e realizzabile su un punto di connessione (3/4/5G o Wi-Fi) dallo stesso utente e a caldo: senza arresto della macchina;
Risultati o rapporti È utile raccogliere dati, ma a cosa servono? Descrivete i rapporti richiesti, gli ordinamenti , le selezioni, i numeri o le tabelle sullo schermo del computer, dello smartphone o stampati.
La fase di test: l’applicazione mobile deve essere perfetta per essere accettata e riconosciuta dagli utenti: testarla in tutte le posizioni e situazioni, descritte prima in un piano di test, completato durante i test reali, in modo continuo: rimarrete sorpresi dal numero di situazioni inimmaginabili ma che si verificano!
È quindi importante creare una serie di test: codici, PDF, immagini, descrizione del test e del risultato di ciascuno.
Richiedeteci un preventivo per una soluzione personalizzata di tracciabilità o gestione tramite codice a barre, OCR o RFID: istruzioni per l’uso in base al vostro caso specifico:
Avete un budget ben preparato per iscritto con tutti i punti sopra indicati: contattateci, inviateci i vostri documenti via e-mail e vi forniremo un preventivo, se fattibile nel budget indicato; in caso contrario, vi troverete nella situazione seguente.
Non avete preparato nulla in dettaglio o vi mancano alcuni punti, tra cui il budget: una volta ricevute alcune righe di descrizione con il numero di utenti, vi proporremo un workshop con un budget massimo applicabile, uno studio online della vostra richiesta in un video di 2 ore con uno specialista + redazione di un resoconto dettagliato e di un preventivo. Potrete così costruire e immaginare con noi l’applicazione più adatta alle vostre esigenze.
Contattateci per aiutarvi a definire le vostre esigenze: la nostra esperienza vi aiuterà a raggiungere più velocemente il vostro obiettivo.