William: sviluppatore di applicazioni per la tracciabilità tramite codici a barre e OCR

William: sviluppatore di applicazioni per la tracciabilità tramite codici a barre e OCR

Ingegnere progettista, programmatore, sviluppatore, programmatore di software mobili e fissi per la scansione di codici a barre o RFID, database e piattaforme “front-end” per la restituzione e la gestione dei dati inseriti.

A livello di sviluppo software presso Productivix sarl nel Nord-Isère: “Full Stack”: Java, JavaScript, React, React-Native, Hugo: dall’applicazione mobile alla gestione su computer del database tramite API.

Appassionato di tecnologie e sistemi mobili per la scansione tramite codice a barre o RFID, è in grado di progettare, sviluppare e codificare applicazioni mobili e non per Android, iOS, Web, qualsiasi sistema “standard” e personalizzato tramite moduli funzionali. Utilizza la sua esperienza in crittografia acquisita presso Gemplus per offrire a costi ragionevoli sistemi di autenticazione, tracciabilità, localizzazione, acquisizione universale di dati e software di terze parti affidabili per digitalizzare i sistemi di prove digitali.

Analizza in dettaglio le esigenze dei clienti e redige specifiche neutre.

Codifica i modelli di database collegati alle sue applicazioni e ai sistemi ERP come Dolibarr (Open Source) e i siti web (front-end) utilizzando le API in modo che i clienti possano recuperare i loro dati (back-end).

Gestisce l’hosting dei dati e dei programmi su server clienti in Francia o all’estero in base ai budget dei clienti e ai requisiti di riservatezza. La scelta dei terminali con codici a barre rinforzati dei maggiori fornitori e dei chip RFID adatti è un altro dei nostri punti di forza.

Anche i mezzi di aggiornamento e i sistemi di licenze sono sviluppati internamente, quindi niente Google Play o depositi esteri: solo professionalità e sicurezza!

Sviluppa con competenza i propri driver di lettura dei codici a barre in linguaggio nativo Android o web per prestazioni e stabilità migliori.

Differenze tra un coder e uno sviluppatore

Il futuro della tecnologia appartiene agli sviluppatori che :

  • padroneggiano la progettazione di sistemi
  • eccellono nella risoluzione di problemi complessi
  • sanno come sfruttare al meglio l’IA come strumento
  • e, soprattutto, possiedono solide soft skills, in particolare in termini di collaborazione con diversi stakeholder, come prospect e fornitori, e di comprensione/interpretazione delle esigenze aziendali.

Il coder scrive il codice in base all’algoritmo fornito dallo sviluppatore, l’architetto dell’applicazione.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mercato, soprattutto per quanto riguarda i compiti di programmazione “di base”. Ma sta diventando uno strumento potente per gli sviluppatori esperti che sanno come utilizzarla come leva di efficienza.

Prima del 2002, anno di fondazione di Productivix sarl, ha lavorato come responsabile di produzione, ingegnere di turnaround di impianti, ingegnere di metodi e codificatore.

Tutto è iniziato quando ho lasciato l’École Centrale de Lyon nel 1986 con uno studio sul TQM (Total Quality Management), sui circoli di qualità e sul miglioramento dei processi produttivi in un impianto di produzione di schede elettroniche della Schlumberger. All’epoca il TQM si stava diffondendo dal Giappone all’Europa, ben prima della sua formalizzazione con la norma ISO 9001.

Ha poi ricoperto incarichi in diverse società di servizi e di produzione: MOORE PARAGON, SIEMENS, Schlumberger, GEMPLUS, HEWLETT-PACKARD in posizioni operative legate alla produzione, all’industrializzazione, ai metodi e allo sviluppo: direttore di varie produzioni: server, smart card, foglietti farmaceutici, responsabile di officina, responsabile dei metodi e dell’ingegneria e posizioni trasversali legate alla scelta e all’installazione di sistemi di gestione della produzione per siti internazionali, M. E. S., progetti organizzativi, progetti di gestione della produzione per siti internazionali. E.S., progetti organizzativi, tecniche di personalizzazione per smart card a contatto e senza contatto, scelta e calcoli finanziari di ritorno sull’investimento per attrezzature industriali e piani di investimento a medio termine, e infine relazioni su progetti di acquisto e costruzione di siti all’estero (Giappone, Spagna) e turnaround di siti industriali in Francia e all’estero (Belgio, Germania).

Le sue aspirazioni:

Aiutare concretamente le PMI e le microimprese a migliorare le loro prestazioni industriali e commerciali con metodi e software mobili e universali accessibili dal punto di vista ergonomico, finanziario ed ecologico.

È in grado di assimilare facilmente un ambiente industriale in flussi finanziari e fisici, o di creare un modello concettuale di dati in informatica, di avere una visione tecnica acuta dei processi di produzione industriale, un’attitudine alla gestione del cambiamento e al controllo di gestione, e l’analisi di cifre finanziarie che gli permettono di garantire il rispetto degli obiettivi di costo dei progetti intrapresi.

Ha anche mantenuto il gusto di rimanere all’avanguardia della tecnologia e di offrire ai suoi clienti le sue soluzioni, in particolare quelle mobili e di acquisizione rapida dei dati. Nel 1994 ha installato il suo primo sistema MES con codici a barre in una tipografia di 100 dipendenti.

Il 20% del suo tempo è dedicato all’innovazione, alla lettura rapida dei codici a barre, all’IoT, alla codifica delle applicazioni e a come le sue applicazioni, attraverso il codice, consentono di recuperare vecchie apparecchiature!

I suoi corsi di formazione

  • Ingegnere presso l’École Centrale de Lyon nel 1986,

  • DEA in elettronica integrata,

  • Diplômé management ICG nel 1995;

  • Full-stack JavaScript, React, React-Native presso ‘Le Réacteur’ part-time tra settembre 2021 e aprile 2022.

  • Cruscotti su database MongoDB

  • Inglese: fluente; lavoro all’estero in aree anglofone,

  • tedesco: buono, con esperienza lavorativa in Germania.

VARIE

  • Amministratore volontario di un consorzio di comproprietari -amministratore e commercialista di una società immobiliare che investe in locali commerciali

  • ex-esperto di Corte d’Appello tra il 2007 e il 2017, categorie (Lione e Grenoble) : - Processi industriali (E.6.3), - Sistemi informativi - Implementazione (E.01.04)

Diverse raccomandazioni di fiducia, tra cui:

  • Philippe COQUET Direttore dell’azienda “William è un consulente di organizzazione industriale pragmatico che è stato in grado di sviluppare una soluzione semplice nel nostro stabilimento…”

  • Alain Graffeuille : Direttore aziendale, ETS GRAFFEUILLE SAS: “Ottima analisi delle nostre esigenze per la stesura delle specifiche del nostro ERP, …”

Rete sociali: William Piedfort è presente su LinkedIn e su X con il nome “Productivix”.